Discussioni recenti sul forum
Comprendere la raccolta dati in ogni fase della filiera di fornitura delle materie prime agricole
Scopri come Era of We può potenziare la raccolta, la condivisione e l'analisi dei tuoi dati.
Le catene di fornitura delle materie prime agricole sono complesse e sfaccettate, e coinvolgono più fasi, ciascuna delle quali contribuisce con preziosi punti dati che possono ottimizzare l'efficienza, migliorare la qualità e potenziare la sostenibilità e la tracciabilità. Era of We ha la funzionalità di raccogliere tutti i dati disponibili da vari sistemi e combinarli in un unico posto, consentendo agli utenti di creare e accedere a una panoramica completa dei dati della catena di fornitura a valle.
Comprendere quali informazioni possono essere raccolte in ogni fase aiuta gli stakeholder a prendere decisioni consapevoli, ridurre gli sprechi e garantire la tracciabilità del prodotto. La raccolta dati, tuttavia, è solo il primo passo e le aziende devono anche considerare come possono accedere, analizzare e condividere questi dati come richiesto. Di seguito, esploriamo i dati chiave che possono essere raccolti in ogni fase del processo sul software Era of We e come la tecnologia può facilitare la raccolta e il monitoraggio dei dati.
1. Coltivazione e raccolta
Nella fase di coltivazione e raccolta, la raccolta dati si concentra sulle condizioni ambientali, sulla salute delle colture e sulle previsioni di resa. Questa fase è il fondamento della filiera ed è fondamentale che la raccolta dati sia accurata, accessibile e tracciabile. I dati importanti da catalogare in questa fase includono:
- Condizioni meteorologiche: la temperatura, le precipitazioni, l'umidità e i livelli di luce solare influiscono sulla crescita delle colture.
- Qualità del terreno: i livelli di nutrienti, il pH e il contenuto di umidità influiscono sul potenziale di resa.
- Monitoraggio di parassiti e malattie: l'identificazione precoce delle infestazioni aiuta a controllare i parassiti e a ridurre le perdite dei raccolti.
- Pratiche agricole: i dati sui metodi di irrigazione, sull'applicazione di fertilizzanti e sull'uso di pesticidi incidono sia sulla qualità che sulla sostenibilità.
- Stime della resa: la dimensione del raccolto, il periodo di raccolta e i volumi di produzione previsti aiutano a prevedere la fornitura.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: le informazioni degli agricoltori, le immagini satellitari e i servizi IoT valutano la salute delle colture, mentre il software di gestione delle aziende agricole registra le pratiche agricole e le stime della resa. I dati raccolti vengono incorporati in un codice QR generato con il software Era of We che viene avviato in questa fase e aggiornato lungo tutta la filiera, garantendo trasparenza ed efficiente gestione dei dati.
I dati a livello di azienda agricola sono fondamentali per la conformità normativa, tra cui normative quali EUDR e CSDDD. Dati accurati e accessibili e dichiarazioni di due diligence dalla fonte costituiscono la base di una supply chain solida e resiliente. Gli operatori più avanti nella supply chain faranno affidamento sulle dichiarazioni di due diligence per soddisfare i propri requisiti di conformità e, pertanto, la raccolta e la gestione dei dati alla fonte sono fondamentali.
2. Elaborazione e trattamento iniziale
Una volta raccolte, le materie prime vengono sottoposte a lavorazione per prepararle al trasporto e alla raffinazione. I punti dati chiave in questa fase includono:
- Metodi di lavorazione: la qualità finale dipende dal fatto che il prodotto venga lavato, essiccato o fermentato.
- Contenuto di umidità: garantire una corretta essiccazione previene il deterioramento e la crescita di funghi.
- Percentuali di difettosità: il monitoraggio dei prodotti danneggiati o non idonei aiuta a mantenere gli standard qualitativi.
- Utilizzo di energia e risorse: monitorare il consumo di acqua ed energia contribuisce agli sforzi di sostenibilità.
- Tracciabilità dei lotti: l'assegnazione di numeri di lotto garantisce la tracciabilità in caso di problemi di qualità.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: il codice QR dell'era We dalla fase di coltivazione viene ampliato con questi dati aggiuntivi, garantendo la tracciabilità e consentendo un'integrazione perfetta dei dati di elaborazione per un monitoraggio migliore.
3. Imballaggio e trasporto
Una volta lavorate, le merci vengono imballate e spedite. La fase logistica può fornire dati cruciali per migliorare l'efficienza della supply chain, tra cui:
- Materiali e metodi di imballaggio: informazioni su soluzioni di imballaggio sostenibili e sulla durata durante il trasporto.
- Condizioni di conservazione: i dati relativi a temperatura, umidità e ventilazione garantiscono la longevità del prodotto.
- Percorsi di trasporto: l'ottimizzazione dei percorsi logistici riduce al minimo i ritardi e diminuisce il consumo di carburante.
- Monitoraggio della spedizione: i dati GPS, i tag RFID e i codici a barre forniscono aggiornamenti sulla posizione in tempo reale.
- Conformità doganale e normativa: la documentazione per l'esportazione e le normative commerciali garantiscono un agevole movimento transfrontaliero.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: la polizza di carico e i contratti tra le parti sono il primo passo per garantire la visibilità dall'immagazzinamento alla consegna finale. Il tracciamento della flotta abilitato tramite GPS e i tag RFID possono essere utilizzati anche per una maggiore tracciabilità. Il codice QR continua a essere aggiornato con i dati di trasporto, consentendo alle parti interessate di tracciare il percorso del prodotto, se si utilizza RFID o GPS, è possibile farlo in tempo reale. Era of We svolge un ruolo nella semplificazione della logistica e garantisce che tutte le informazioni rilevanti siano accessibili.
4. Raffinazione e trasformazione
In questa fase, le materie prime vengono ulteriormente lavorate nella loro forma finale. La raccolta dati qui assicura coerenza e soddisfazione del consumatore:
- Temperature e tempi di lavorazione: le condizioni ottimali per la tostatura, la macinatura o la raffinazione garantiscono la qualità.
- Miscelazione degli ingredienti: se miscelato con altri ingredienti, vengono registrati i rapporti precisi.
- Efficienza produttiva: i dati sulle prestazioni delle macchine e sulla produttività ottimizzano le operazioni.
- Gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti: monitorare i livelli di rifiuti aiuta a migliorare gli sforzi di sostenibilità.
- Test di qualità: la valutazione del sapore, dell'aroma, della consistenza e della composizione chimica garantisce il rispetto degli standard.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: i sistemi ERP e di controllo qualità basati sull'intelligenza artificiale forniscono informazioni a Era of We tramite API. I sistemi basati su cloud archiviano e possono condividere dati tra gli stakeholder della supply chain per miglioramenti continui. Il codice QR acquisisce dettagli aggiuntivi sui parametri di elaborazione e sulle valutazioni della qualità, assicurando che gli stakeholder selezionati abbiano accesso ai dati necessari.
5. Distribuzione e vendita al dettaglio
Dopo l'elaborazione, le merci vengono distribuite ai dettaglianti e ai grossisti. I punti dati chiave includono:
- Livelli di inventario: garantire una fornitura adeguata senza eccedere nelle scorte riduce i costi di stoccaggio.
- Prezzi al dettaglio: i dati sui prezzi competitivi aiutano a stabilire prezzi ottimali.
- Tendenze della domanda dei consumatori: i dati sulle vendite e le analisi di mercato prevedono la domanda futura.
- Interruzioni della catena di fornitura: eventi meteorologici, problemi politici o carenze di fornitori incidono sulla disponibilità.
- Sostenibilità e approvvigionamento etico: documentazione che verifica pratiche di commercio equo e rispettose dell'ambiente.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: i sistemi ERP o di inventario possono prevedere i livelli di stock. Il software di analisi al dettaglio traccia le tendenze di vendita e le preferenze dei consumatori in tempo reale. Il codice QR viene espanso con i dettagli di distribuzione, consentendo ai rivenditori e ai consumatori di verificare il percorso del prodotto, consentendo alle aziende di mantenere piena trasparenza e tracciabilità durante questa fase.
6. Uso finale e feedback e recensioni
Infine, il prodotto raggiunge i consumatori, dove la raccolta finale dei dati aiuta le aziende a perfezionare le proprie strategie e a migliorare la soddisfazione del cliente.
- Feedback e recensioni dei clienti: le intuizioni sul gusto, sulla qualità e sul packaging influenzano lo sviluppo futuro dei prodotti.
- Modelli di consumo: comprendere quando e come viene utilizzato il prodotto aiuta a definire le strategie di marketing.
- Dati sui rifiuti e sul riciclaggio: monitorare le abitudini di smaltimento aiuta nelle iniziative di sostenibilità.
- Fedeltà e comportamento d'acquisto: i trend di acquisto ripetuti aiutano a prevedere la domanda e a migliorare le strategie di fidelizzazione dei clienti.
- Conformità in materia di salute e sicurezza: il monitoraggio dei rischi legati agli allergeni o dei rapporti sulla contaminazione garantisce la sicurezza dei consumatori.
Come vengono raccolti e tracciati i dati: sondaggi digitali e analisi dei social media tracciano il feedback dei consumatori. Programmi fedeltà e sistemi POS (point-of-sale) monitorano le tendenze e le preferenze di acquisto. Il codice QR, ora completo dell'intera cronologia del prodotto, è accessibile ai consumatori, offrendo una tracciabilità completa dalla fattoria alla tavola. In questo modo Era of We garantisce che i consumatori possano accedere a una cronologia completa del prodotto, rafforzando la fiducia e la trasparenza.
Conclusione
La raccolta dati a ogni passaggio della supply chain è essenziale per migliorare l'efficienza, garantire la qualità e mantenere la trasparenza. Combinando e sfruttando le informazioni provenienti da tecnologie avanzate come analisi basate sull'intelligenza artificiale e sistemi di tracciamento automatizzati nel software Era of We, le aziende possono migliorare la tracciabilità e ottimizzare le loro operazioni dalla coltivazione al consumo. L'uso di un codice QR costantemente aggiornato consente un tracciamento senza interruzioni e la trasparenza per i consumatori, rafforzando la fiducia e la sostenibilità nella supply chain globale.
La piattaforma Era of We consente agli stakeholder di integrare, gestire e condividere dati in modo efficace, garantendo una supply chain più connessa e sostenibile. In definitiva, un approccio basato sui dati avvantaggia tutti gli stakeholder, dagli agricoltori ai consumatori finali, promuovendo una supply chain globale più sostenibile ed efficiente.
Circa l'autore
Coffee lover and COO of Era of We